• AUTRICE E ILLUSTRATRICE eto TEMI Funghi, avventura, natura, realismo fantastico SINOSSI Kinoko ama la natura e con la sua lente di ingrandimento esplora il  bosco per cercarne traccia. Qui incontra Sowasowa, lo spirito dell’Onfalina, a cui è stata assegnata una missione molto importante: ricordare agli altri spiriti dei funghi che stasera c’è la notte del Puff Puff. Un viaggio nel magico e misterioso mondo dei funghi e dei loro spiriti che vi lascerà a bocca aperta dallo stupore!

    L'autrice

    eto

    Nata nel 1979, si è laureata alla Musashino Art University e vive a Tokyo. Ha lavorato come designer editoriale prima di intraprendere la carriera di illustratrice freelance. Nel 2019 ha deciso di iniziare a creare albi illustrati. Nel 2021 è stata fra i finalisti della mostra illustratori di Bologna Children’s Book Fair e ha vinto il Grand Prix nella Pinpoint Gallery Picture Book Competition in Giappone. Il suo albo Haru e Viola è stato pubblicato nel 2022 in Giappone, e nel 2023 è stato tradotto in coreano. Eto ama osservare la natura e vuole trasmettere a bambini e adulti, attraverso le sue opere, la gioia di vivere su questa terra.

     
  • Una notte

    15,00 i.i.
    AUTORE Komako Sakai ILLUSTRATORE Komako Sakai SINOSSI Una notte un bambino riceve la visita di un orsetto che ha perso la sua mamma. Insieme escono a cercarla ma non la trovano. Dove sarà finita? Un viaggio sospeso in un'atmosfera di sogno, una piccola avventura notturna a lieto fine per raccontare quel momento prima di dormire i cui i bambini si sentono insicuri e hanno paura di lasciare la mano della mamma. Una storia magica come una stella cadente appesa ad un amo. Questo albo Komako Sakai, amatissimo in Giappone, è pubblicato ora per la prima volta in Italia.

    Biografie

    KOMAKO SAKAI
    Nata nel 1966 a Hyogo, Komako Sakai ha studiamo alla National University of Fine Arts and Music di Tokyo. Si è dedicata al design tessile prima di iniziare il suo lavoro come autrice di libri illustrati. È una delle più popolari illustratrici in Giappone, amata anche in negli Stati Uniti e in Europa dove i suoi lavori vengono regolarmente tradotti. La storia di Riko è il suo albo d’esordio. Dai primi lavori a quelli più recenti, il suo segno è maturato e diventato unico e inconfondibile; dal primo all’ultimo albo, ritroviamo invece immutabile nella sua arte, la peculiare atmosfera dell’infanzia, la tenerezza nei profili dei protagonisti bambini, la capacità di raccontarne i gesti, gli sguardi, i sentimenti.
Torna in cima