• AUTORE Mayumi Oono ILLUSTRATORE Mayumi Oono SINOSSI Un prato tranquillo dove soffia il vento, un cielo spazioso, un campo di boccioli, un’intricata foresta, la casetta di un’amica. La piccola farfalla protagonista di questa storia, scoprirà alla fine del suo viaggio che, fra tutti, casa è il suo posto preferito. È importante rivolgere lo sguardo altrove, andare alla scoperta di ciò che non conosciamo. Ma i luoghi più importanti sono quelli dove sempre ritorniamo. Le illustrazioni semplici e accattivanti di Mayumi Oono accompagnano i piccolissimi in un gioco per riconoscere forme, trovare oggetti, scoprire inaspettate somiglianze.

    Biografie

    MAYUMI OONO
    Nata a Tokyo nel 1975, Mayumi Oono ha studiato illustrazione per moda alla scuola d’arte. Ha lavorato come redattrice e designer di riviste per una casa editrice giapponese. Poi è diventata illustratrice freelance, realizzando illustrazioni per pubblicità, libri, riviste e tessuti. È stata selezionata alla mostra illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2017, ha collaborato con Pitti Bimbo nel 2017 e 2018. In Italia possiamo trovare la sua versione di “Il Canto di Natale” per Edizioni EL. In Giappone ha pubblicato due albi illustrati.
  • AUTORE Kimiko Aman ILLUSTRATORE Komako Sakai SINOSSI Rie ha lasciato la corda per saltare appesa ad un ramo nel parco. Quando torna per riprenderla assieme al fratellino, la corda è sparita. Seguendo una stradina che non avevano mai visto, i bambini fanno un incontro magico: dieci piccole volpi stanno saltando la corda e li invitano a giocare.Una storia che racconta come l’inaspettato talvolta sia proprio accanto a ciò che ci è familiare, la magia è dietro l’angolo, pronta per essere vista.

    Biografie

    KIMIKO AMAN
    Nata nel 1931 in Manciuria, dove il padre si era trasferito per lavoro, è poi tornata in Giappone, si è diplomata e ha proseguito gli studi nel campo educativo attraverso il Dipartimento di Educazione per corrispondenza dell’Università femminile giapponese. Ha conosciuto lo scrittore per bambini e poeta Junichi Yoda che l’ha presentata allo scrittore Joji Tsubota, direttore della rivista per bambini “Biwa no Jitsugaku”. La raccolta dei suoi racconti pubblicata sulla rivista, ha vinto il 1° Premio New Face della Japan Children’s Literature Association e il 6 ° Noma Children’s Literature Recommended Work Award nel 1968. Ha scritto molti altri albi illustrati e la sua carriera è costellata da riconoscimenti. I suoi lavori sono pubblicati nei libri di testo delle scuole elementari giapponesi. Secondo la critica, il suo lavoro mescola caratteristiche della letteratura per bambini giapponese e di quella occidentale ed è caratterizzato da una visione “gentile” del mondo, simile alla poetica di Kenji Miyazawa, autore che ama fin da piccola. Vive nella prefettura di Kyoto.
    KOMAKO SAKAI
    Nata nel 1966 a Hyogo, ha studiato alla National University of Fine Arts and Music di Tokyo. Si è dedicata al design tessile prima di iniziare il suo lavoro come autrice di libri illustrati. È una delle più popolari illustratrici in Giappone, amata anche in negli Stati Uniti e in Europa dove i suoi lavori vengono regolarmente tradotti. Il suo segno è unico e inconfondibile; dal primo all’ultimo albo, ritroviamo immutabile nella sua arte, la peculiare atmosfera dell’infanzia, la tenerezza nei profili dei protagonisti bambini, la capacità di raccontarne i gesti, gli sguardi, i sentimenti. Per Kira Kira è autrice di La scatola magica.
    Finalista NPL Crescere con i libri 2022
  • Sale!
    Si ferma un momento questo cerbiatto, l’unico della collezione. Ci guarda e sembra invitarci nel bosco in questa figura realizzata da Maki Hasegawa e ispirata all’albo Yukie e l’orso. Un contenitore perfetto per far spuntare una piantina, come spuntano delicate le foglioline ai piedi di shika il cerbiatto.
  • Sale!
    Si posano con dolcezza questi piccoli uccellini che decorano un vaso che porta il loro nome. Aghi di pino e delicati fiorellini gialli completano il quadro nelle figure realizzate da Maki Hasegawa e ispirate alle atmosfere dell’albo Yukie e l’orso.
  • Sale!
    Cosa ha visto questo gufetto dallo sguardo acuto? Ogni pezzo della collezione racconta una storia grazie alle figure realizzate da Maki Hasegawa e ispirate all’albo Yukie e l’orso. Un prezioso vasetto per  contenere le vostre piantine, ma anche un buon tè allo zenzero!
  • Sale!
    Kitsune è la volpe nella lingua giapponese. Protagonista assoluta in questa teiera dal manico in legno di recupero, per servire un tè al profumo di bosco. L’illustrazione è realizzata da Maki Hasegawa e ispirata alle atmosfere dell’albo Yukie e l’orso.

Titolo

Torna in cima