GLI ORDINI RICEVUTI TRA IL 10 E IL 31 AGOSTO SARANNO SPEDITI A PARTIRE DAL 1° SETTEMBRE.

  • A casa dell ape 1 A casa dell ape kira kira edizioni copertina

    A casa dell’ape

    14,00 i.i.
    AUTORE Alice Keller ILLUSTRATORE Maki Hasegawa TEMI passato e presente, famiglia, importanza del ciclo della vita, viaggio fantastico. SINOSSI Un pomeriggio a casa della nonna che abita in campagna è occasione di un piccolo viaggio nella memoria attraverso la fantasia. Vecchie foto e oggetti del passato sono lo spunto per un gioco alla scoperta di ciò che è lontano e ciò che è vicino. Un viaggio fantastico inseguendo le api, collegamento tra passato e presente nella vita; un viaggio di fiore in fiore dove la vita si distribuisce, fino all’alveare dove la vita si crea. E proprio nell’alveare, simbolo del grembo materno, la bambina incontrerà la mamma che è venuta a prenderla.

    A casa dell'ape è patrocinato da Greenpeace e sostiene il progetto salviamo le api per promuovere la consapevolezza del ruolo essenziale delle api negli ecosistemi e di pratiche agricole sostenibili.

    Le autrici

    ALICE KELLER Nasce a Bologna nel 1988. Dopo un periodo trascorso tra il teatro e la musica, ha inizato a occuparsi di scrittura per bambini e ragazzi. È autrice di Hai preso tutto? (Sinnos 2015, ill. Veronica Truttero) e Di becco in becco (Sinnos 2016, ill. Veronica Truttero), Nella pancia della balena (Camelozampa 2017), La contessa sul tetto (edizioni San Paolo 2018). Nel 2015 ha aperto, insieme a due socie, “Momo”, libreria per bambini e ragazzi a Ravenna. MAKI HASEGAWA Nasce a Osaka in Giappone nel 1976. È appassionata di attività creative fin dall’infanzia, in particolare disegno e pittura. Nel 1999 si trasferisce in Italia per frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Brera e consegue il diploma di Pittura nel 2004. Nel 2015 inizia l’attività di illustratrice che svolge tuttora a Milano, dove vive e lavora.
  • Sale!
    Fukurō, cioè gufo in giapponese, è il protagonista di questa alzata, decorata con piccole e delicate foglie e fiorellini gialli. Atmosfere di bosco nei decori di oggetto prezioso per servire torte e dolcetti. I disegni sono stati realizzati da Maki Hasegawa, ispirandosi all’albo Yukie e l’orso.
  • Sale!
    Il popolo Ainu era animista, ogni animale conteneva per loro lo spirito di un dio, kamui. Per questo nell’albo Yukie e l’orso, a cui questa alzata è ispirata, la nonna della protagonista Yukie intona canti con voci di gufo, volpe, lepre, orso, protagonisti dei disegni realizzati da Maki Hasegawa.
  • Esaurito
    ASCOLTA MAMMA kira kira edizioni copertina

    Ascolta, mamma

    15,00 i.i.
    AUTORE Sachie Hattori TEMI nascita, viaggio fantastico, coraggio, ricordi, famiglia, sentimenti. SINOSSI "Ascolta, mamma, prima che me ne dimentichi, c’è una cosa che ti vorrei raccontare.” Una bambina racconta alla mamma del meraviglioso viaggio che si compie prima di nascere. È il viaggio per raggiungere mamma e papà, un’ avventura piena di pericoli e meraviglie che siamo destinati a dimenticare iniziando un altro lungo e incantevole viaggio, quello della vita.

    L'autrice

    SACHIE HATTORI È una giovane illustratrice giapponese originaria di Kagoshima e residente a Tokyo. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali, ricevendo diversi premi. Ascolta, mamma, pubblicato in Francia nel 2017 con il titolo di L’infini voyage, è il suo primo albo illustrato. Il suo lavoro trae ispirazione sia dall’immaginario giapponese che da quello occidentale.
  • AUTORE Kyo Maclear ILLUSTRATORE Julie Morstad SINOSSI A 5 anni Gyo non sa ancora cosa farà da grande ma sa che le piace disegnare. È una bambina giapponese che vive in California e qualche volta si sente invisibile fra i compagni di classe. Gyo è diventata un’artista e poi un’autrice e illustratrice, ha accolto fra le pagine dei suoi libri tutti i bambini, lasciando che ognuno trovasse il suo posto e che nessuno si sentisse invisibile come era capitato a lei. Kyo Maclear e Julie Morstad raccontano insieme la storia dell’illustratrice nippo-americana Gyo Fujikawa (1908-1998) in questo albo biografico che ha vinto il Boston Globe-Horn Book Award per la Non fiction nel 2020. In appendice all’albo una timeline ricca di fotografie e due pagine dove le autrici raccontano chi era Gyo e l’importanza che ha avuto il suo lavoro nell’illustrazione per l’infanzia.

    Biografie

    KYO MACLEAR
    È una saggista, romanziera e autrice di libri per bambini. Nata a Londra, si è trasferita a Toronto a quattro anni con il padre inglese, corrispondente estero e regista di documentari e la madre giapponese, pittrice e commerciante d’arte. Ha studiato belle arti e storia dell’arte, e ha conseguito un dottorato in scienze umane ambientali. I suoi libri sono tradotti in 15 lingue e pubblicati in più di 20 paesi. In Italia sono usciti La famiglia lista e Virginia Wolf. La bambina con il lupo dentro per Rizzoli, Bloom La storia di una stilista: Elsa Schiaparelli per HarperCollins Italia. Vive e lavora a Toronto con il marito musicista, due figli e due gatti. JULIE MORSTAD
    Illustratrice, artista, animatrice e designer canadese, si è laureata all’Università di Arte e Design di Alberta nel 2004. Autrice pluripremiata, ha pubblicato per grandi editori come Chronicle Books, Harper Collins, Random House. Fra i suoi clienti anche la Warner Bros. Records. Vive a Vancouver insieme al marito e ai tre figli. In Italia sono usciti Pronti, via! per Terre di Mezzo Editore e Bloom La storia di una stilista: Elsa Schiaparelli per HarperCollins Italia.
  • Estate giapponese

    16,00 i.i.
    AUTORE  Giusi Quarenghi, Mori ILLUSTRATORE Mori SINOSSI

    La fine della scuola, la granita, i campi verdi, i fiori di loto e i girasoli, sedersi nel parco silenzioso al tramonto. Le immagini dell’illustratore Mori evocano, come in un album di fotografie da sfogliare, un’estate che tutti gli amanti del Giappone non faticheranno a riconoscere. L’imagier senza parole dell’artista taiwanese è qui presentato in un’esclusiva versione italiana dove le figure sono accompagnate da brevi componimenti poetici di Giusi Quarenghi, che ci raccontano i preziosi ricordi di un’estate evocando la forma dell’haiku giapponese. 

    Biografie

    GIUSI QUARENGHI

    Nata nel 1951, è cresciuta in un piccolo paese di montagna dove tutt’ora vive. Si è occupata di cinema, cartoni animali, fumetto, televisione e ha esordito nel 1982 la sua carriera di scrittrice e poetessa per il giovane pubblico, firmando racconti, romanzi, raccolte di poesie per diverse case editrici. Nel 2006 ha vinto il Premio Andersen. 

    MORI

    Giovane visual storyteller originario di Taipei, ha studiato management e pubblicità a Taiwan. Dopo sei mesi trascorsi in Europa visitando musei e gallerie, ha deciso di entrare alla scuola d’arte. Creare albi illustrati per lui significa aprire porte verso l’avventura e l’immaginazione. La versione originale di questo albo, pubblicata da HongFei con il titolo Vacances d’été, è la sua opera prima.

Titolo

Torna in cima