• Estate giapponese

    La fine della scuola, la granita, i campi verdi, i fiori di loto e i girasoli, sedersi nel parco silenzioso al tramonto. Le immagini dell’illustratore Mori evocano, come in un album di fotografie da sfogliare, un’estate che tutti gli amanti del Giappone non faticheranno a riconoscere. L’imagier senza parole dell’artista taiwanese è qui presentato in un’esclusiva versione italiana dove le figure sono accompagnate da brevi componimenti poetici di Giusi Quarenghi, che ci raccontano i preziosi ricordi di un’estate evocando la forma dell’haiku giapponese. 16,00 i.i.

  • Il Kappa della pioggia

    Oggi piove e Nao deve restare in casa, ma una strana creatura bussa alla sua porta. È Kappa, lo spirito del fiume che è venuto a tenerle compagnia perché la mamma deve uscire a fare spese. Kappa le prepara la merenda e la invita ad un picnic... sotto la pioggia! Una gita magica nel bosco fitto e verdissimo, dove si usa una foglia per ombrello, dove si gioca all’aperto anche se piove e dove i baby-sitter sono davvero speciali! 

     

    16,00 i.i.
  • Il mio Giappone

    Come è fatta la camera di un bambino in Giappone? Quando si indossa il kimono? Cosa si festeggia il 7 luglio e che cosa è Shichi-go-san? Yumi, una bambina giapponese che vive a Tokyo, ci porta alla scoperta del suo Giappone: la casa, la scuola, i piatti tipici, le tradizioni, le festività, la scrittura. Un coloratissimo viaggio alla scoperta del Sol Levante per raccontare ai bambini un paese affascinante attraverso la vita di tutti giorni e i rituali tradizionali che ne sono strettamente intrecciati. DISPONIBILE PER LA SPEDIZIONE DAL 27 MARZO 2022

    15,00 i.i.
  • Kii vuole scappare

    Kii sta piangendo, la mamma l’ha sgridata di nuovo. È molto arrabbiata e ha deciso di scappare di casa. Prepara lo zainetto, saluta il cagnolino, abbraccia il fratellino e si appresta ad andare via. In maniera gentile e pacata, la sorella gemella Uta trova un modo per farla restare fino a che la rabbia non è stemperata. Tra un dolcetto, un libro, un disegno e un bagno caldo, il pomeriggio è passato ed è ora di andare a dormire. Ispirandosi ai suoi ricordi d’infanzia, Tanemura ci mostra attraverso le posture e le espressioni della ...

    16,00 i.i.
    NOVITÀ
  • Nico non c’è

    Nico non c’è, mamma e papà proprio non riescono a trovarlo... Dove sarà andato? Nascondigli impossibili, finte preoccupazioni, spauracchi che non fanno paura in un nascondino a tempo di rima, in bilico fra realtà e fantasia. E se vuoi trovare Nico... segui il merlo! 

       

    16,00 i.i.
    NOVITÀ
  • Un bambino di nome Isamu

    Isamu cerca un posto più tranquillo che gli somigli un po’. Si fa tante domande, ascolta lo scricchiolio dei rametti sotto i piedi e osserva la perfezione delle foglie, accosta l’orecchio alle pietre per sentire cosa dicono. Isamu Noguchi, artista nippo-americano famoso per le sue sculture di carta, legno e pietra. Il suo interesse per l'essenza stessa degli elementi naturali, nato già nell'infanzia passata in Giappone, ha profondamente influenzato il suo percorso artistico. In questo albo James Yang immagina un Isamu bambino che esplora il mondo. Lo esplora da solo, osservando in silenzio e ascoltando il rombo dell'oceano e ...

    16,00 i.i.

Titolo

Torna in cima