• AUTRICE E ILLUSTRATRICE eto TEMI Funghi, avventura, natura, realismo fantastico SINOSSI Kinoko ama la natura e con la sua lente di ingrandimento esplora il  bosco per cercarne traccia. Qui incontra Sowasowa, lo spirito dell’Onfalina, a cui è stata assegnata una missione molto importante: ricordare agli altri spiriti dei funghi che stasera c’è la notte del Puff Puff. Un viaggio nel magico e misterioso mondo dei funghi e dei loro spiriti che vi lascerà a bocca aperta dallo stupore!

    L'autrice

    eto

    Nata nel 1979, si è laureata alla Musashino Art University e vive a Tokyo. Ha lavorato come designer editoriale prima di intraprendere la carriera di illustratrice freelance. Nel 2019 ha deciso di iniziare a creare albi illustrati. Nel 2021 è stata fra i finalisti della mostra illustratori di Bologna Children’s Book Fair e ha vinto il Grand Prix nella Pinpoint Gallery Picture Book Competition in Giappone. Il suo albo Haru e Viola è stato pubblicato nel 2022 in Giappone, e nel 2023 è stato tradotto in coreano. Eto ama osservare la natura e vuole trasmettere a bambini e adulti, attraverso le sue opere, la gioia di vivere su questa terra.

     
  • AUTORE E ILLUSTRATORE Satoshi Kako TEMI Famiglia, collaborazione, superamento delle difficoltà, pensiero creativo, cibo. SINOSSI Quando alla Panetteria dei corvi nascono quattro piccoli, mamma e papà Corvo sono in difficoltà. Fra la cura dei loro pulcini e la gestione della panetteria, il tempo è poco, la qualità del pane ne risente e perdono quasi tutti i clienti. Grazie ad un’idea originale e unendo le forze, la famiglia dei corvi riuscirà a risollevare le sorti della panetteria anche se con un malinteso e un bel trambusto! Questo classico della letteratura per l’infanzia giapponese è una storia sull’importanza dei legami familiari e del pensiero creativo. Uscito per la prima volta in Giappone nel 1973, è il lavoro più ristampato di Satoshi Kako. Amato da bambini e genitori è a tutt’oggi utilizzato nelle Scuole dell’Infanzia giapponesi.

    L'autore

    Satoshi Kako Nato nella prefettura di Fukui nel 1926, si è laureato presso il Dipartimento di Chimica Applicata, Facoltà di Ingegneria, Università di Tokyo nel 1948. Mentre lavorava come ingegnere ha scritto storie, illustrato albi, progettato e sceneggiato spettacoli teatrali per bambini, è stato conduttore di programmi televisivi educativi. All’età di 47 anni ha lasciato il suo lavoro principale e si è dedicato completamente alla scrittura di libri per bambini. Ha realizzato più di 500 opere in una vasta gamma di campi, albi illustrati, libri illustrati di divulgazione relativi alla scienza e alla società, racconti per bambini, combinando il suo background ingegneristico e scientifico con il suo amore per la narrazione. È stato anche un ricercatore di cultura dell’infanzia. Satoshi Kako è deceduto all’età di 92 anni, nella prefettura dove è nato sono visitabili un museo e un parco dedicati ai suoi libri più famosi.  
Torna in cima