GLI ORDINI RICEVUTI TRA IL 10 E IL 31 AGOSTO SARANNO SPEDITI A PARTIRE DAL 1° SETTEMBRE.

  • YUKIE E L ORSO Kira Kira edizioni

    Yukie e l’orso

    16,00 i.i.
    AUTORE Alice Keller ILLUSTRATORE Maki Hasegawa TEMI famiglia, tradizione, inclusione, diversità culturale, identità. SINOSSI Stoffe dalle trame complesse, parole che sono aria, vento, voce di gufo, di volpe, di lepre, di rana, di lupo e di orso. Siamo in un villaggio Ainu, nel Giappone del nord. Questa è la storia di una stirpe antica che rischia di scomparire e del coraggio di una bambina intelligente, forte ed appassionata, che in un percorso fra lingue, suoni e segni vuole raccontare a tutti le storie del suo popolo e affermare la propria identità.

    Le autrici

    ALICE KELLER Nasce a Bologna nel 1988. Dopo un periodo trascorso tra il teatro e la musica, ha inizato a occuparsi di scrittura per bambini e ragazzi. È autrice di Hai preso tutto? (Sinnos 2015, ill. Veronica Truttero), Di becco in becco (Sinnos 2016, ill. Veronica Truttero), Nella pancia della balena (Camelozampa 2017), Controcorrente (Sinnos 2017, ill. Veronica Truttero), La contessa sul tetto (edizioni San Paolo 2018). Nel paese di Sesto Malanni (Giunti 2018) Afk (Camelozampa 2019). Nel 2015 ha aperto, insieme a due socie, “Momo”, libreria per bambini e ragazzi a Ravenna. Nel 2019 è uscito il suo primo albo, A casa dell'ape, per kira kira edizioni. MAKI HASEGAWA Nasce a Osaka in Giappone nel 1976. È appassionata di attività creative fin dall’infanzia, in particolare disegno e pittura. Nel 1999 si trasferisce in Italia per frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Brera e consegue il diploma di Pittura nel 2004. Nel 2015 inizia l’attività di illustratrice che svolge tuttora a Milano, dove vive e lavora. Nel 2019 è uscito A casa dell'ape, il suo primo albo illustrato edito, da kira kira edizioni.
  • Sale!
    Due scoiattoli dalla folta coda, sembrano contemplare dall’alto di un ramo il manto di neve bianca e scintillante dell’inverno in Hokkaido. Questi disegni di Maki Hasegawa, ispirati all’albo Yukie e l’orso, decorano un contenitore versatile, da usare come più ci piace.
  • Sale!
    Un contenitore versatile da usare come porta oggetti, ma anche come vassoio per servire biscottini per il vostro tè nel bosco. Decorato con la figura di una lepre, nousagi in giapponese, e delicate foglie e fiorellini. Tutti i disegni realizzati da Maki Hasegawa, sono ispirati all’abo Yukie e l’orso.
  • Sale!
    Dove sta volando questo gufo? Le illustrazioni di Maki Hasegawa, ispirate all’albo Yukie e l’orso, rimandano a storie tutte da inventare mentre serviamo ai bambini cioccolata calda e biscotti con questo vassoio decorato, raccontando che in un paese lontano gufo si dice fukurō.
  • Sale!
    Lo scoiattolo e l’autunno è il titolo che ci ha ispirato questo disegno realizzato da Maki Hasegawa per la collezione ispirata all’albo Yukie e l’orso. Risu, corre su e giù dagli alberi per raccogliere noci e ghiande, tu con quali prelibatezze riempirai questo contenitore?
  • Sale!
    Kuma e kitsune, orso e volpe, sono i protagonisti di questo contenitore da usare in tanti modi diversi. I disegni, realizzati da Maki Hasegawa, sono ispirati all’albo Yukie e l’orso, storia vera di una bambina Ainu. Per questo popolo, che era animista, ogni animale conteneva lo spirito di un dio.
  • Sale!
    Una volpe addormentata al calduccio nella sua tana nell’inverno dell’Hokkaido, è il suggestivo motivo che decora questo contenitore. Uno dei disegni realizzati dall’illustratrice giapponese Maki Hasegawa e ispirati all’albo Yukie e l’orso. La storia l’abbiamo messa noi, tu cosa metterai dentro al vassoio?
  • Sale!
    Si ferma un momento questo cerbiatto, l’unico della collezione. Ci guarda e sembra invitarci nel bosco in questa figura realizzata da Maki Hasegawa e ispirata all’albo Yukie e l’orso. Un contenitore perfetto per far spuntare una piantina, come spuntano delicate le foglioline ai piedi di shika il cerbiatto.
  • Sale!
    Si posano con dolcezza questi piccoli uccellini che decorano un vaso che porta il loro nome. Aghi di pino e delicati fiorellini gialli completano il quadro nelle figure realizzate da Maki Hasegawa e ispirate alle atmosfere dell’albo Yukie e l’orso.
  • Sale!
    Cosa ha visto questo gufetto dallo sguardo acuto? Ogni pezzo della collezione racconta una storia grazie alle figure realizzate da Maki Hasegawa e ispirate all’albo Yukie e l’orso. Un prezioso vasetto per  contenere le vostre piantine, ma anche un buon tè allo zenzero!
  • AUTORE Kazuhito Kazeki ILLUSTRATORE Chiaki Okada SINOSSI Oggi i bambini si sono dati appuntamento in biblioteca, ognuno ha portato il peluche preferito. Dopo la lettura, i peluche assonnati rimangono a dormire. La notte è tranquilla, ma sta per succedere qualcosa di speciale. Una storia magica ambientata in biblioteca, dove i peluche, gli albi illustrati e la lettura sono gli indiscussi protagonisti.

    Biografie

    KAZUHITO KAZEKI

    Nato nel 1998, è stato un grande lettore fin da bambino. Sognava di fare lo scrittore, il giocatore di baseball o l’astronauta. A 25 anni ha deciso di scrivere libri per bambini. Oggi è autore di numerosi albi illustrati e il suo lavoro è tradotto in Francia, Corea del Sud, Taiwan. 

    CHIAKI OKADA

    Nata a Osaka, ha studiato illustrazione alla scuola Setsu Mode. Illustratrice e autrice di libri per bambini, è stata selezionata alla mostra illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2010. Il suo stile realistico, realizzato con matite pastose, è intriso di dolcezza e mette in scena la vita quotidiana e le emozioni dei bambini. Lavora regolarmente con suo marito, Ko Okada, che scrive i testi con lei. Ha illustrato La mamma ha fatto tardi, scritto da Izumi Motoshita, uscito per kira kira nel 2020.

  • Una notte

    15,00 i.i.
    AUTORE Komako Sakai ILLUSTRATORE Komako Sakai SINOSSI Una notte un bambino riceve la visita di un orsetto che ha perso la sua mamma. Insieme escono a cercarla ma non la trovano. Dove sarà finita? Un viaggio sospeso in un'atmosfera di sogno, una piccola avventura notturna a lieto fine per raccontare quel momento prima di dormire i cui i bambini si sentono insicuri e hanno paura di lasciare la mano della mamma. Una storia magica come una stella cadente appesa ad un amo. Questo albo Komako Sakai, amatissimo in Giappone, è pubblicato ora per la prima volta in Italia.

    Biografie

    KOMAKO SAKAI
    Nata nel 1966 a Hyogo, Komako Sakai ha studiamo alla National University of Fine Arts and Music di Tokyo. Si è dedicata al design tessile prima di iniziare il suo lavoro come autrice di libri illustrati. È una delle più popolari illustratrici in Giappone, amata anche in negli Stati Uniti e in Europa dove i suoi lavori vengono regolarmente tradotti. La storia di Riko è il suo albo d’esordio. Dai primi lavori a quelli più recenti, il suo segno è maturato e diventato unico e inconfondibile; dal primo all’ultimo albo, ritroviamo invece immutabile nella sua arte, la peculiare atmosfera dell’infanzia, la tenerezza nei profili dei protagonisti bambini, la capacità di raccontarne i gesti, gli sguardi, i sentimenti.
    Finalista Premio Soligatto 2022
  • UN GIORNO D ESTATE kira kira edizioni UN GIORNO D ESTATE kira kira edizioni
    AUTORE Koshiro Hata TEMI infanzia, estate, gioco, natura SINOSSI Un caldo giorno d’estate giapponese, il cielo grande e screziato di nuvole, il silenzio interrotto dal frinire delle cicale e la corsa a perdifiato di un bambino, che è un gioco ma anche una sfida. Un'avventura lunga un giorno, dove ci sono fatica, perseveranza e la gioia di una conquista. Poi arriva il tramonto, è ora di tornare a casa.

    L'autore

    KOSHIRO HATA Koshiro Hata è nato nella città di Nishinomiya, prefettura di Hyogo, nel 1963. Si è laurato alla Facoltà di Belle Arti dell’Università Seika di Kyoto. Autore e illustratori di libri per bambini, ha al suo attivo opere di stili grafici molto diversi. Illustra anche libri per piccolissimi ed si occupa di book design. Pubblica per le più importanti case editrici giapponesi e il suo lavoro è tradotto in diverse lingue. Vive a Tokyo.
    Finalista NPL e Premio Andersen 2021
  • AUTORE  James Yang ILLUSTRATORE  James Yang SINOSSI

    Isamu cerca un posto più tranquillo che gli somigli un po’. Si fa tante domande, ascolta lo scricchiolio dei rametti sotto i piedi e osserva la perfezione delle foglie, accosta l’orecchio alle pietre per sentire cosa dicono. Isamu Noguchi, artista nippo-americano famoso per le sue sculture di carta, legno e pietra. Il suo interesse per l'essenza stessa degli elementi naturali, nato già nell'infanzia passata in Giappone, ha profondamente influenzato il suo percorso artistico. In questo albo James Yang immagina un Isamu bambino che esplora il mondo. Lo esplora da solo, osservando in silenzio e ascoltando il rombo dell'oceano e i sussurri delle pietre.

    Biografie

    JAMES YANG
    È autore e illustratore di molti picture book premiati dalla critica. Nato in Oklahoma, si è laureato in Arti della Comunicazione e del Design alla Virginia Commonwealth University. I suoi lavori sono stati subito pubblicati in prestigiose riviste di settore e James ha vinto più di 250 premi di design e illustrazione. A Boy Named Isamu è stato definito dalla Kirkus rewiew “Una meraviglia di prosa, illustrazione e design” e ha vinto l’Honor Picture Book for Asian /Pacific Literature nel 2022.

  • Sale!
    Nousagi, il leprotto, spunta da un cespuglio di foglioline verdi. Cosa avrà sentito il suo nasino dall’olfatto acuto? Un’altra storia che ci raccontano le figure realizzate da Maki Hasegawa e ispirate all’albo Yukie e l’orso. La teiera è impreziosita da un manico realizzato in legno di recupero, raccolto dal mare.
  • Sale!
    Kitsune è la volpe nella lingua giapponese. Protagonista assoluta in questa teiera dal manico in legno di recupero, per servire un tè al profumo di bosco. L’illustrazione è realizzata da Maki Hasegawa e ispirata alle atmosfere dell’albo Yukie e l’orso.
  • Sale!
    Nella notte dell’Hokkaido, risuona il verso del gufo, fukurō in giapponese. Questa la suggestione scelta da Maki Hasegawa per questa teiera che richiama gli elementi naturali anche grazie al manico realizzato con un legno di recupero, portato dalle onde del mare e raccolto sulla spiaggia. .
  • Sale!
    Risu in giapponese è lo scoiattolo. Su questa tazza ce ne sono alcuni che si rincorrono in un bosco immaginario. Figure realizzate dall’illustratrice giapponese Maki Hasegawa e ispirate alle atmosfere dell’albo Yukie e l’orso per questa collezione esclusiva. Per un tè corroborante o una tisana bollente.

Titolo

Torna in cima