• Yukie e l’orso

    Stoffe dalle trame complesse, parole che sono aria, vento, voce di gufo, di volpe, di lepre, di rana, di lupo e di orso. Siamo in un villaggio Ainu, nel Giappone del nord. Questa è la storia di una stirpe antica che rischia di scomparire e del coraggio di una bambina intelligente, forte ed appassionata, che in un percorso fra lingue, suoni e segni vuole raccontare a tutti le storie del suo popolo e affermare la propria identità.

    16,00 i.i.
    AUTORE Alice Keller ILLUSTRATORE Maki Hasegawa TEMI famiglia, tradizione, inclusione, diversità culturale, identità. SINOSSI Stoffe dalle trame complesse, parole che sono aria, vento, voce di gufo, di volpe, di lepre, di rana, di lupo e di orso. Siamo in un villaggio Ainu, nel Giappone del nord. Questa è la storia di una stirpe antica che rischia di scomparire e del coraggio di una bambina intelligente, forte ed appassionata, che in un percorso fra lingue, suoni e segni vuole raccontare a tutti le storie del suo popolo e affermare la propria identità.

    Le autrici

    ALICE KELLER Nasce a Bologna nel 1988. Dopo un periodo trascorso tra il teatro e la musica, ha inizato a occuparsi di scrittura per bambini e ragazzi. È autrice di Hai preso tutto? (Sinnos 2015, ill. Veronica Truttero), Di becco in becco (Sinnos 2016, ill. Veronica Truttero), Nella pancia della balena (Camelozampa 2017), Controcorrente (Sinnos 2017, ill. Veronica Truttero), La contessa sul tetto (edizioni San Paolo 2018). Nel paese di Sesto Malanni (Giunti 2018) Afk (Camelozampa 2019). Nel 2015 ha aperto, insieme a due socie, “Momo”, libreria per bambini e ragazzi a Ravenna. Nel 2019 è uscito il suo primo albo, A casa dell'ape, per kira kira edizioni. MAKI HASEGAWA Nasce a Osaka in Giappone nel 1976. È appassionata di attività creative fin dall’infanzia, in particolare disegno e pittura. Nel 1999 si trasferisce in Italia per frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Brera e consegue il diploma di Pittura nel 2004. Nel 2015 inizia l’attività di illustratrice che svolge tuttora a Milano, dove vive e lavora. Nel 2019 è uscito A casa dell'ape, il suo primo albo illustrato edito, da kira kira edizioni.
  • Un giorno d’estate

    Un caldo giorno d’estate giapponese, il cielo grande e screziato di nuvole, il silenzio interrotto dal frinire delle cicale e la corsa a perdifiato di un bambino, che è un gioco ma anche una sfida. Un'avventura lunga un giorno, dove ci sono fatica, perseveranza e la gioia di una conquista. Poi arriva il tramonto, è ora di tornare a casa.

    16,00 i.i.
    AUTORE Koshiro Hata TEMI infanzia, estate, gioco, natura SINOSSI Un caldo giorno d’estate giapponese, il cielo grande e screziato di nuvole, il silenzio interrotto dal frinire delle cicale e la corsa a perdifiato di un bambino, che è un gioco ma anche una sfida. Un'avventura lunga un giorno, dove ci sono fatica, perseveranza e la gioia di una conquista. Poi arriva il tramonto, è ora di tornare a casa.

    L'autore

    KOSHIRO HATA Koshiro Hata è nato nella città di Nishinomiya, prefettura di Hyogo, nel 1963. Si è laurato alla Facoltà di Belle Arti dell’Università Seika di Kyoto. Autore e illustratori di libri per bambini, ha al suo attivo opere di stili grafici molto diversi. Illustra anche libri per piccolissimi ed si occupa di book design. Pubblica per le più importanti case editrici giapponesi e il suo lavoro è tradotto in diverse lingue. Vive a Tokyo.
  • La mamma ha fatto tardi

    Al termine della giornata alla scuola dell’infanzia, tutti i bambini sono tornati a casa. Kana invece è rimasta con le maestre perché la mamma è in ritardo. Cosa le sarà successo? Un albo che racconta l’attesa attraverso l’immaginazione potente dei bambini, capaci di riempire il tempo sospeso con le meraviglie della fantasia.

    16,00 i.i.
    AUTORE Izumi Motoshita ILLUSTRATORE Chiaki Okada SINOSSI Al termine della giornata alla scuola dell’infanzia, tutti i bambini sono tornati a casa. Kana invece è rimasta con le maestre perché la mamma è in ritardo. Cosa le sarà successo? Un albo che racconta l’attesa attraverso l’immaginazione potente dei bambini, capaci di riempire il tempo sospeso con le meraviglie della fantasia.

    Biografie

    IZUMI MOTOSHITA È una prolifica autrice di letteratura per bambini. Il suo album Dōbutsu yūbin ha ricevuto il Sankei Children’s Books Award e Futtekimashita è stato premiato con il Japanese Children’s Books Awards e il Kodansha Cultural Prize. Tra le sue numerose creazioni nel campo dei libri per bambini, troviamo la serie e Supponpon no Suke illustrata dal grande Ryoji Arai. CHIAKI OKADA Nata a Osaka, ha studiato illustrazione alla scuola Setsu Mode. Illustratrice e autrice di libri per bambini, è stata selezionata alla mostra illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2010. Il suo stile realistico, realizzato con matite pastose, è intriso di dolcezza e mette in scena la vita quotidiana e le emozioni dei bambini. Lavora regolarmente con suo marito, Ko Okada, che scrive i testi con lei. Ha illustrato Per tutte le stelle del cielo con i testi di Karl Newson, uscito anche in italiano per Mondadori.
  • La bambina e la volpe

    Rie ha lasciato la corda per saltare appesa ad un ramo nel parco. Quando torna per riprenderla assieme al fratellino, la corda è sparita. Seguendo una stradina che non avevano mai visto, i bambini fanno un incontro magico: dieci piccole volpi stanno saltando la corda e li invitano a giocare.Una storia che racconta come l’inaspettato talvolta sia proprio accanto a ciò che ci è familiare, la magia è dietro l’angolo, pronta per essere vista.

    16,00 i.i.
    AUTORE Kimiko Aman ILLUSTRATORE Komako Sakai SINOSSI Rie ha lasciato la corda per saltare appesa ad un ramo nel parco. Quando torna per riprenderla assieme al fratellino, la corda è sparita. Seguendo una stradina che non avevano mai visto, i bambini fanno un incontro magico: dieci piccole volpi stanno saltando la corda e li invitano a giocare.Una storia che racconta come l’inaspettato talvolta sia proprio accanto a ciò che ci è familiare, la magia è dietro l’angolo, pronta per essere vista.

    Biografie

    KIMIKO AMAN
    Nata nel 1931 in Manciuria, dove il padre si era trasferito per lavoro, è poi tornata in Giappone, si è diplomata e ha proseguito gli studi nel campo educativo attraverso il Dipartimento di Educazione per corrispondenza dell’Università femminile giapponese. Ha conosciuto lo scrittore per bambini e poeta Junichi Yoda che l’ha presentata allo scrittore Joji Tsubota, direttore della rivista per bambini “Biwa no Jitsugaku”. La raccolta dei suoi racconti pubblicata sulla rivista, ha vinto il 1° Premio New Face della Japan Children’s Literature Association e il 6 ° Noma Children’s Literature Recommended Work Award nel 1968. Ha scritto molti altri albi illustrati e la sua carriera è costellata da riconoscimenti. I suoi lavori sono pubblicati nei libri di testo delle scuole elementari giapponesi. Secondo la critica, il suo lavoro mescola caratteristiche della letteratura per bambini giapponese e di quella occidentale ed è caratterizzato da una visione “gentile” del mondo, simile alla poetica di Kenji Miyazawa, autore che ama fin da piccola. Vive nella prefettura di Kyoto.
    KOMAKO SAKAI
    Nata nel 1966 a Hyogo, ha studiato alla National University of Fine Arts and Music di Tokyo. Si è dedicata al design tessile prima di iniziare il suo lavoro come autrice di libri illustrati. È una delle più popolari illustratrici in Giappone, amata anche in negli Stati Uniti e in Europa dove i suoi lavori vengono regolarmente tradotti. Il suo segno è unico e inconfondibile; dal primo all’ultimo albo, ritroviamo immutabile nella sua arte, la peculiare atmosfera dell’infanzia, la tenerezza nei profili dei protagonisti bambini, la capacità di raccontarne i gesti, gli sguardi, i sentimenti. Per Kira Kira è autrice di La scatola magica.
  • Una notte in biblioteca

    Oggi i bambini si sono dati appuntamento in biblioteca, ognuno ha portato il peluche preferito. Dopo la lettura, i peluche assonnati rimangono a dormire. La notte è tranquilla, ma sta per succedere qualcosa di speciale. Una storia magica ambientata in biblioteca, dove i peluche, gli albi illustrati e la lettura sono gli indiscussi protagonisti. L’idea di questa storia è stata ispirata dallo Stuffed Animals Sleepover, una pratica diffusa negli USA e ora anche in Giappone con il nome Nuigurumi Otomarikai.

     

    16,00 i.i.
    AUTORE Kazuhito Kazeki ILLUSTRATORE Chiaki Okada SINOSSI Oggi i bambini si sono dati appuntamento in biblioteca, ognuno ha portato il peluche preferito. Dopo la lettura, i peluche assonnati rimangono a dormire. La notte è tranquilla, ma sta per succedere qualcosa di speciale. Una storia magica ambientata in biblioteca, dove i peluche, gli albi illustrati e la lettura sono gli indiscussi protagonisti.

    Biografie

    KAZUHITO KAZEKI

    Nato nel 1998, è stato un grande lettore fin da bambino. Sognava di fare lo scrittore, il giocatore di baseball o l’astronauta. A 25 anni ha deciso di scrivere libri per bambini. Oggi è autore di numerosi albi illustrati e il suo lavoro è tradotto in Francia, Corea del Sud, Taiwan. 

    CHIAKI OKADA

    Nata a Osaka, ha studiato illustrazione alla scuola Setsu Mode. Illustratrice e autrice di libri per bambini, è stata selezionata alla mostra illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2010. Il suo stile realistico, realizzato con matite pastose, è intriso di dolcezza e mette in scena la vita quotidiana e le emozioni dei bambini. Lavora regolarmente con suo marito, Ko Okada, che scrive i testi con lei. Ha illustrato La mamma ha fatto tardi, scritto da Izumi Motoshita, uscito per kira kira nel 2020.

  • Il Kappa della pioggia

    Oggi piove e Nao deve restare in casa, ma una strana creatura bussa alla sua porta. È Kappa, lo spirito del fiume che è venuto a tenerle compagnia perché la mamma deve uscire a fare spese. Kappa le prepara la merenda e la invita ad un picnic... sotto la pioggia! Una gita magica nel bosco fitto e verdissimo, dove si usa una foglia per ombrello, dove si gioca all’aperto anche se piove e dove i baby-sitter sono davvero speciali! 

     

    16,00 i.i.
    AUTORE  Saori Murakami ILLUSTRATORE Saori Murakami SINOSSI

    Oggi piove e Nao deve restare in casa, ma una strana creatura bussa alla sua porta. È Kappa, lo spirito del fiume che è venuto a tenerle compagnia perché la mamma deve uscire a fare spese. Kappa le prepara la merenda e la invita ad un picnic... sotto la pioggia! Una gita magica nel bosco fitto e verdissimo, dove si usa una foglia per ombrello, dove si gioca all’aperto anche se piove e dove i baby-sitter sono davvero speciali! 

    Biografie

    SAORI MURAKAMI

    Nata nel 1980 in Hokkaido, si è laureata al Sapporo Otani Junior College. Nel 2004 ha ricevuto la menzione d’onore al 2 ° Monthly MOE Picture Book Illustration Award. Nel 2008 e nel 2013 è stata selezionata per il 16° Premio Taro Okamoto per l’Arte Contemporanea. Il Kappa della pioggia, Ame Kappa nell’edizione giapponese di Kaisei-sha, è il suo primo albo illustrato.

Torna in cima